- riviera
- ri·viè·ras.f. CO1. riva di un corso d'acqua o di un lago: le riviere del Garda2a. tratto di costa prospiciente il mare: dal traghetto si vede la rivieraSinonimi: costa, lido, 1marina.2b. estens., territorio immediatamente adiacente al mare, spec. con riferimento alla costa della Liguria e in denominazioni turistiche: paesi di riviera, riviera di levante, di ponente, riviera romagnola; la riviera dei fiori, territorio circostante San Remo, ricco di coltivazioni floricoleSinonimi: litorale, 1marina.3. TS geogr. nella toponomastica veneta, zona pedemontana prealpina del Veneto orientale e del Friuli4. BU territorio pianeggiante o in lieve pendenza, coperto da prati, spec. lontano dai centri abitati5. LE corso d'acqua: il verde paradiso due riviere | cingeano (D'Annunzio)6. TS arald. figura che rappresenta un fiume che scorre sotto un ponte, costituita da una banda ondata tagliata da una fascia7. TS sport nell'ippica, ostacolo consistente in un fossato colmo d'acqua8. TS sport in un velodromo, settore in piano della pista, spec. dipinto di azzurro, utilizzato dai corridori fuori gara per spostarsi senza intralciare eventuali competizioni in corso9. TS orefic. collana che presenta una o più file di brillanti incastonati sulla parte anteriore o lungo tutta la sua circonferenza\VARIANTI: rivera.DATA: av. 1292 nell'accez. 5.ETIMO: dal fr. rivière propr. "pendio lungo un corso d'acqua", dal lat. *riparia "(terra) situata lungo la riva".
Dizionario Italiano.